Valencia, capoluogo della Comunità Valenciana, sorge alla foce del fiume Turia, affacciata sul Mediterraneo di fronte alle isole Baleari. Terza città più grande della Spagna, non ha niente da invidiare alle maggiori Madrid e Barcellona. Storicamente snodo fondamentale per i traffici mediterranei, ha acquisito nel tempo bellezze architettoniche come torri, castelli e chiese. Recentemente ha ricevuto azioni d’ammodernamento dal punto di vista architettonico e urbanistico, con l’ampliamento del porto e le modifiche ad interi quartieri. Calatrava, architetto valenciano celebre in tutto il mondo, ha contribuito a questo processo con la Città delle Arti e della Scienza.
Da non perdere
La Cattedrale di Valencia sorge nel luogo in cui in origine c’era un tempio romano, poi una moschea musulmana. Sovrastano gli ingressi tre portali, ognuno con uno stile differente: quello “de los Hierros” (dei Ferri) ha stile barocco, il Portale del Palazzo è in stile romanico e il Portale degli Apostoli gotico. L’elemento di maggior interesse in questa chiesa è il Santo Graal: una coppa che si presume sia il santo calice che Gesù utilizzò durante l’Ultima Cena. Alle spalle dell’edificio ecclesiastico svetta il Miguelete: particolare torre gotica a pianta ottagonale. Lonja de la Seda è il delicato castello, che ospitava il mercato della seta, proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Nella splendida Sala de Contrataciòn le maestose colonne tortili, alte 16 metri, sostengono il soffitto a volte. Los Baños del Almirante sono bagni gotici ispirati agli hammam islamici, che fanno parte del palazzo di Almirante. Risalgono al XIV secolo e sono ben conservati. Valencia ha anche diversi musei d’importanza internazionale: il Museo delle Belle Arti, che ospita alcune migliaia di dipinti ed opere dal XIV secolo ad oggi, tra cui la Vergine del Pinturicchio e l’autoritratto di Velasquez; l’Istituto valenziano d’arte moderna (IVAM), tra i più importanti musei spagnoli per l’arte del Novecento, con opere dal cubismo all’astrattismo; la Città delle Arti e delle Scienze, famoso esempio dell’architettura d’avanguardia definita “organica”, concepita da Calatrava come una “città nella città”, composta da cinque edifici dalle linee pulite. Il più noto è l’Hemisféric, la grande struttura semisferica che diventa un cerchio completo grazie al riflesso dell’acqua, assumendo così le sembianze di un occhio umano. Valencia è anche una città piena di verde, con parchi e giardini, tra cui ricordiamo i Giardini del Reale, il Giardino del Turia e il Giardino botanico. Il quartiere più frequentato per lo shopping e per la movida notturna è sicuramente Barrio de Carmen.
Eventi
Sono tantissime le feste a Valencia, una città sempre viva e frequentata da giovani. A marzo, per una settimana, si tiene la Festa della Las Fallas de San Jose, gigantesche statue di cartapesta che sfilano per la città, poi distrutte dalle fiamme dei falò l’ultima notte di festa, durante la quale si tiene una sfilata di carri allegorici nel centro storico. Evento che mescola usanze religiose e tradizioni popolari è la Semana Santa Marinera: una serie di avvenimenti nel corso della Settimana Santa così chiamati perché originari dei quartieri marittimi. D’estate Valencia si anima ancor di più, soprattutto nel mese di luglio: la Feria de Julio è un susseguirsi di musica, danze, giochi e spettacoli pirotecnici.