Corfù, è una tra le mete privilegiate dai turisti per trascorrere la stagione estiva, questo grazie al suo clima mite, alla ricca e folta vegetazione e dalla città che nel corso degli anni si è adeguata alla presenza di numerosi turisti. Le sue origini risalgono nella prima metà del 600 a. C. quando videro l’isola di Corfù già dipendente e ricca grazie al commercio marittimo. Numerosi furono le potenze che la sottomisero: i romani, i normanni, gli Svevi, gli Angioini fino a quando nel XIV secolo fu conquistata da Venezia. L’isola è ricca di leggende mitologiche e fu scelta da Omero come posto di incontro tra Ulisse e Nausica; per la singolarità dell’ambiente e l’ospitalità degli abitanti dell’ “isola dei Feaci” – cosi veniva chiamata Corfù in quegli anni, fu considerata dal grande poeta il luogo ideale per l’incontro che portò il viaggio avventuroso di Ulisse a lieto fine.
Da non perdere
Il palazzo d’Achille unico monumento in Europa di alta estetica e di lunga storia. Kanoni, sobborgo della città con vista su Ponticonisi. Il centro storico della città di Corfù, dove gli abitanti vivono e lavorano tra i monumenti e gli edifici di grande valore archittetonico. “Bella Vista” un posticino al di sopra di Paleocastritsa, definita come la migliore vista in Europa. I villaggi vecchi di Perithia e Sinies, situati nella parte Nord dell’isola, con le case di pietra tra le montagne ormai disabitate ma ben conservate. I castelli di Gardichi, Cassiopi ed Angelocastro. L’isoletta di Vido, proprio di fronte al porto della città di Corfù, dove è situato il cimitero Serbo. Il fiume di Lejkimi e tutti i paesini e villaggi dell’isola dotati di bellezze naturali e di architettura notevole. Ma anche il mare che circonda l’isola è molto bello e crea un clima mite piacevole in tutte le stagioni dell’anno. L’ azzurro dell’acqua s’intreccia con il verde delle colline e il celeste del cielo, creando un gioco cromatico irripetibile e una cornice ideale per la “regina” delle località di villeggiatura. Le sue spiagge, sono tutte facilmente raggiungibili, con sabbie dorate o ciottoli bianchi. Il mare calmo è adatto per ogni tipo di attività marine: immersioni, gite in barca, navigazione a vela, sci nautico, windsurfing.
Eventi
Di particolare interesse è il giorno del venerdì santo in cui si svolge la processione dell’Epitafios.
-
Destination
Tour Location