Tuttocrociere è il portale dedicato alle crociere che unisce la velocità e la comodità di internet alla disponibilità ed alla professionalità di uno staff giovane con esperienza pluridecennale maturata nel settore turistico attraverso la Easy Rider Viaggi.

Tuttocrociere della Easy Rider Viaggi

C.so Europa, 19 – 83100 Avellino
Tel. +39 0825 783184
Mail: info@tuttocrociere.it

PRENOTA LA TUA CROCIERA: +39 0825 188 23 23

Incastonata nell’omonimo golfo naturale, chiamato anche Golfo dei Poeti, La Spezia è abbracciata da una verdeggiante catena di colline, dominata dall’alta cima del monte Parodi. Le case che la compongono sembrano strette tra due mondi diversi: indecise se tuffarsi in mare o arrampicarsi sulle alture che le incalzano dall’interno, se ne stanno vicine su una lingua di terra sottile. Le abitazioni si sono dovute adeguare, nel corso degli anni, a una conformazione territoriale irregolare e talvolta aspra, e per fare spazio al centro abitato sono state necessarie alcune opere di bonifica. L’abbraccio protettivo del golfo, che nei secoli ha difeso La Spezia dalle mareggiate e dagli attacchi bellici dei nemici, ha fatto sì che vi venisse costruito un grande arsenale della Marina Militare e che vi si sviluppasse, a poco a poco, uno dei porti mercantili più importanti del Mediterraneo. Al territorio dalle asperità affascinanti e i colori suggestivi, si affiancano una serie di gioielli artistici e storici che fanno di La Spezia una meta da esplorare. Tra questi c’è il Castello di San Giorgio, un grande maniero che si erge alla sommità del Colle del Poggio e domina il centro abitato. Edificato nel 1262 come rifugio militare per i soldati e i cittadini di La Spezia, il castello racchiudeva all’interno delle sue mura il nucleo urbano originario, di cui rimane ben poco. Nel corso dei secoli e soprattutto nel XX secolo i numerosi restauri a cui la struttura è stata sottoposta l’hanno resa quasi completamente agibile.

Da non perdere

Una ricca concentrazione di musei aiuterà i visitatori a conoscere la storia e le tradizioni di La Spezia. Nei Musei Civici, ad esempio, sono custoditi i numerosi reperti rinvenuti nella Lunigiana, e uno dei più importanti è proprio all’interno del Castello di San Giorgio. Interessante è anche il Museo Tecnico Navale, dedicato ai mezzi d’assalto utilizzati durante la prima guerra mondiale. Il Museo Civico Etnografico, infine, parla della storia del territorio dall’Ottocento al Novecento, mentre il Museo Lia raccoglie diversi dipinti e opere d’arte realizzate tra il XIII e il XVIII secolo.

Eventi

Un’altra testimonianza preziosa riguardo alle usanze e ai costumi di La Spezia sono i numerosi appuntamenti pubblici che vi si organizzano durante tutto l’anno. Tra gli appuntamenti più importanti si segnalano la Fiera di San Giuseppe e la Festa del Mare: la prima si tiene il 19 marzo ed è dedicata al santo patrono cittadino. Per tre giorni oltre 500 venditori ambulanti invadono Piazza Europa, i giardini pubblici e il lungomare, mostrando merci di tutti i tipi e dando la possibilità ai visitatori di gustare le specialità gastronomiche tipiche della regione, come i brigidini, le mele candite, lo zucchero filato e la porchetta. La Festa del Mare si svolge invece la prima domenica di agosto, e prevede la disputa del Palio del Golfo, in cui si sfidano in una regata remiera le 13 borgate che si affacciano sul Golfo di La Spezia. Il giorno precedente una sfilata in maschera per le strade del centro introduce nel clima della festa, che si conclude la domenica con un magnifico spettacolo pirotecnico sulle acque della baia.

Tour Location

Apri chat
Ti serve aiuto?
Scan the code
Vuoi ricevere informazioni sulle nostre offerte speciali?