Rinomata per le locali distillerie, i Gordon qui rappresentano più di una istituzione, al punto da aver fondato la città che ovviamente porta il loro stesso nome. Anticamente questo villaggio di mare era poco più che un borgo di pescatori, la nascita della città è decisamente recente. Il suo creatore è Sir William Gordon fu lui ad acquistare il vecchio castello, pezzo pregiato tra le poche proprietà immobiliari della zona. Sir William Gordon decise di ritirarsi in questo scorcio delle highlands che amava molto per dedicarsi alle sue due attività preferite: la caccia e la pesca. Forte di una discreta fortuna economica Gordon prima rimise a posto interamente il suo castello, poi passò al giardino, quindi iniziò a finanziare i piani di costruzione della cittadina e del porto che nel 1828 inaugurò il suo primo, minuscolo, scalo marittimo: fu l’occasione per cambiare definitivamente nome alla città che da quel giorno passò da Inverbreakie a Invergordon.
Da non perdere
Invergordon è molto legata alle proprie tradizioni e ai propri monumenti: tra questi il Balnagown Castle, costruito nel XV secolo, ingrandito nei secoli successivi e caduto in disgrazia dopo essere stato base del famoso clan dei Ross. Ora Balnagown è stato completamente restaurato ed è a tutt’oggi uno dei castelli più straordinari di tutto il Regno Unito. A poca distanza da Invergordon il famoso villaggio di Evanton, sede dei Ross e del Fyrish Monument. A una ventina di chilometri invece spicca Tain, antico borgo reale e medievale, uno dei centri di pellegrinaggio più frequentati della Scozia antica dove le generazioni dei re cattolici erano soliti venire più volte in ritiro e preghiera. Ma Invergordon è anche uno dei porti naturali più belli della Gran Bretagna, attraverso il percorso del Cromarty Firth, è anche una delle porte d’ingresso privilegiate per entrare nel delizioso mondo delle Scottish Highlands a due passi dai misteri di Loch Ness, dei campi di battaglia di Stirling e Culloden ma anche delle splendide e caratteristiche spiagge. Un altro dei punti di riferimento importanti di questo scorcio di Scozia è la Ord Distillery, che produce da cinque secoli uno dei scotch whisky più tipici della regione, il Glen Ord, dodici anni di invecchiamento, orgoglio della regione oltre che dei suoi produttori.
Eventi
Non sono segnalati eventi di particolare importanza.
-
Destination
Tour Location