Importante città dell’Italia meridionale e vivace porto commerciale da cui in tutto l’anno partono e giungono migliaia di turisti a bordo di traghetti e navi da crociera. Bari si sviluppa prevalentemente sulla costa ma giunge fino all’altopiano delle Murge. La città ebbe origine nell’età del Bronzo, su un piccolo promontorio dove oggi sorge la Bari Vecchia, caratterizzata da vicoli strettissimi e scorci mozzafiato sul mare. Dopo la conquista romana, Bari accrebbe di importanza economica e religiosa grazie a due avvenimenti molto significativi: la costruzione della Via Appia Traiana e al possesso delle spoglie di San Nicola che furono portate definitivamente nella città dai Normanni.
Da non perdere
Il Castello Normanno, la costruzione più importante della Puglia, si affaccio sul mare e ampliato dalla famiglia degli Aragonesi. Attualmente ospita la Gipsoteca Provinciale, con i calchi delle sculture più importanti della regione. Il Castello fa da portale ideale alla Città Vecchia, dove si trovano alcune delle strade più belle della città: Corso De Tullio, il lungomare Imperatore Augusto e corso Vittorio Emanuele II. Sempre nella città vecchia non perdere è la Cattedrale romana, con le sua bellissima cripta e sacrestia, e la Basilica di S. Nicola in cui si trovano le reliquie del patrono della città. Ma Bari è anche ricca di musei tra cui consigliamo la Pinacoteca provinciale e il Museo Archeologico. Nella Città Nuova, invece, sono ospitati i monumenti più recenti, quelli che hanno dato a Bari il volto di una città degna di gareggiare con le grandi del nord Italia. Tra i tanti ricordiamo la Fiera del Levante, con lo scopo di proiettare Bari verso l’Oriente e lo Stadio di San Nicola, progettato da Renzo Piano in occasione dei Mondiali di calcio Italia ’90.
Eventi
Caratteristici il Mercatino di Natale e quello dell’antiquariato.