FAQ Crociere: domande frequenti sulla tua crociera
Quali documenti sono necessari per partire in crociera?
Per viaggiare in crociera, oltre ai documenti di viaggio come il biglietto della crociera e, se previsto, i biglietti aerei, è indispensabile portare un documento d’identità valido per l’espatrio nei Paesi inclusi nell’itinerario. A seconda della destinazione e della propria nazionalità, questo potrebbe essere la Carta d’Identità o il Passaporto.
Spetta al passeggero verificare in anticipo la necessità di eventuali visti e assicurarsi che i documenti siano validi per l’intera durata del viaggio.
Quando riceverò i biglietti di viaggio?
I biglietti di viaggio saranno inviati via email 48 ore prima della data di partenza.
In che cosa consiste il web check-in e che vantaggi ho a effettuarlo?
Il web check-in è una procedura online da completare per ricevere i moduli di imbarco. Può essere effettuato sui siti delle diverse compagnie di crociera e, per alcune di esse, è obbligatorio completarlo prima della partenza. Basterà inserire i dati della tua crociera e seguire le istruzioni.
Effettuare il web check-in offre diversi vantaggi:
- Imbarco più rapido e senza problemi, grazie a una procedura semplificata.
- Maggiore sicurezza nella gestione dei documenti di viaggio.
Perché stipulare l'assicurazione annullamento? Che cosa copre?
Stipulare un’assicurazione annullamento è importante perché, in caso di cancellazione del viaggio, potrebbero essere applicate delle penali. Con l’assicurazione, è possibile ottenere il rimborso delle penali – a condizione che siano rispettati i termini e le condizioni previste dalla polizza.
Per avviare la richiesta di rimborso, sarà necessario contattare la compagnia assicurativa (ad esempio, Europ Assistance) e aprire il relativo sinistro.
Il costo dell’assicurazione varia in base alla compagnia e al prezzo della crociera.
Quali sono le procedure di imbarco?
L’imbarco in crociera generalmente inizia circa 4 ore prima della partenza della nave e si conclude almeno un’ora prima del viaggio. Ecco cosa devi sapere:
Documentazione necessaria per l’imbarco:
- Biglietti o voucher della crociera.
- Carta d’identità o passaporto validi, oltre a eventuali visti richiesti dall’itinerario.
- Moduli d’imbarco: se hai effettuato il check-in online, portali con te. In caso contrario, ti verranno consegnati al terminal.
Gestione dei bagagli:
- Bagagli da stiva: dovranno essere lasciati al terminal per i controlli doganali e verranno consegnati direttamente in cabina nel corso della giornata.
- Bagaglio a mano: porta con te un bagaglio contenente gli oggetti personali e necessari per il primo giorno.
Carta magnetica:
- Alcune compagnie consegnano la carta magnetica, utile per acquisti a bordo e per entrare/uscire dalla nave, direttamente al terminal. Altre invece la lasciano in cabina.
Informazioni utili:
- Durante l’imbarco o poco dopo, viene organizzata una riunione informativa. In questa occasione ti verranno illustrate le regole della vita a bordo e i dettagli dell’itinerario.
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile fin dai primi momenti del tuo viaggio!
Quale abbigliamento è consigliato in crociera?
L’atmosfera a bordo delle navi da crociera è generalmente informale, quindi puoi optare per un abbigliamento casual e comodo. Tuttavia, se viaggi con compagnie di lusso come Celebrity Cruises, potrebbe essere richiesto un abbigliamento più formale.
Consigli per il guardaroba:
- Abbigliamento casual: Perfetto per la maggior parte delle attività quotidiane a bordo.
- Abbigliamento da escursione: Porta vestiti e scarpe comode per le escursioni a terra e le attività sui ponti esterni.
- Costumi da bagno: Indispensabili per rilassarti in piscina o nella spa.
- Serata di Gala: È l’unica occasione in cui sono richiesti abiti eleganti, come un abito da cocktail o un completo per gli uomini.
- Capo caldo: Poiché gli ambienti a bordo sono climatizzati, è utile avere con sé un maglioncino o una giacca leggera per evitare gli sbalzi di temperatura tra interno ed esterno.
Infine, considera sempre il clima e la stagione della destinazione della tua crociera per scegliere abiti adeguati e goderti il viaggio in ogni momento.
Quali sono le spese extra a bordo?
A bordo, alcune spese personali non sono incluse nella quota crociera e sono considerate extra, a meno che non siano espressamente specificati come inclusi (ad esempio, per alcune categorie di cabine). Ecco un elenco delle spese più comuni:
- Bevande: Alcolici, bibite e alcune bevande speciali. Alcuni pacchetti bevande possono essere acquistati separatamente.
- Servizio lavanderia: Lavaggio, stiratura e servizi di lavanderia a richiesta.
- Casinò e giochi d’azzardo: Le attività nel casinò di bordo non sono incluse.
- Centro benessere e salone di bellezza: Massaggi, trattamenti spa, servizi di parrucchiere ed estetica.
- Internet e comunicazione: Accesso al Wi-Fi e utilizzo dell’internet-café.
- Escursioni a terra: Le visite guidate o le attività organizzate nelle destinazioni visitate sono generalmente a pagamento.
- Acquisti nei negozi di bordo: Souvenir, abbigliamento, gioielli e altri articoli disponibili nei negozi a bordo.
Ti consigliamo di consultare i dettagli relativi alla tua crociera per sapere esattamente quali servizi sono inclusi e pianificare meglio il tuo budget per gli extra.
Che cosa sono le quote di servizio/mance?
Le mance sono un riconoscimento economico per il personale di bordo che contribuisce alla qualità dei servizi offerti durante la crociera. Le quote di servizio sono addebitate su base giornaliera e variano in base alla durata della crociera, alla compagnia e alla nave scelta. Queste mance vengono generalmente distribuite tra il personale di servizio, come camerieri, camerieri di cabina e altro personale di supporto.
In alcune compagnie di crociera, come Royal Caribbean e Carnival, le mance sono già incluse nella tariffa della crociera, quindi non è necessario pagarle separatamente. In altre circostanze, invece, le mance vengono aggiunte automaticamente al conto di bordo e dovranno essere saldate al termine del viaggio.
Che cos'è una cabina garantita?
Quali sono le differenze tra le varie tipologie di cabine e i ponti su cui sono ubicate?
Le diverse compagnie di crociera offrono diverse tipologie di cabine, che variano per dimensioni, dotazioni, caratteristiche, ubicazione e prezzo. Tuttavia, tutte le compagnie generalmente raggruppano le cabine in quattro categorie principali:
- Cabine interne
Le cabine interne non hanno finestre e sono dotate di tutti i comfort standard, come letto, bagno privato e armadi. Queste cabine sono ideali per chi cerca una sistemazione più economica, poiché sono prive di vista esterna. Si trovano solitamente nei ponti inferiori. - Cabine esterne
Le cabine esterne hanno una finestra o un oblò che offre una vista sul mare. Queste cabine sono leggermente più costose rispetto a quelle interne e offrono maggiore luminosità. Tuttavia, la finestra di queste cabine potrebbe non essere apribile. Le cabine esterne sono ubicate solitamente nei ponti inferiori e medi della nave. - Cabine esterne con balcone
Le cabine esterne con balcone sono dotate di una portafinestra che permette di accedere a un balcone privato, ideale per chi desidera godersi la vista sul mare in totale privacy. Queste cabine si trovano tipicamente nei ponti superiori e sono tra le più richieste, offrendo maggiore spazio e comfort rispetto alle cabine esterne standard. - Suite
Le suite sono le cabine più lussuose e spaziose, con dotazioni superiori rispetto alle altre tipologie di cabine. Molte suite dispongono di un balcone o veranda privata e offrono ampi spazi abitabili, servizi aggiuntivi come caminetto o jacuzzi e talvolta l’accesso a zone esclusive della nave. Si trovano nei ponti superiori ed offrono il massimo del comfort e della privacy.
Ogni tipologia di cabina è situata in diverse aree della nave, con quelle più costose solitamente ubicate nei ponti superiori, che offrono una vista migliore e maggiore tranquillità.
Quante persone può ospitare una cabina?
Qual è la posizione migliore della cabina se si teme il mal di mare?
Se sei soggetto al mal di mare, la posizione della cabina è importante per ridurre al minimo la sensazione di movimento della nave. Anche se le navi moderne, tranne quelle meno recenti, sono dotate di stabilizzatori che riducono il movimento, è comunque consigliato scegliere una cabina in una zona meno soggetta ai movimenti ondulatori.
La posizione ideale per chi teme il mal di mare è:
- Ponti inferiori: Le cabine nei ponti più bassi tendono a essere meno soggette al movimento rispetto a quelle nei ponti superiori.
- Parte centrale della nave: Le cabine situate nel centro della nave subiscono meno l’effetto del dondolio rispetto a quelle situate all’estremità anteriore o posteriore.
- Parte posteriore della nave (poppa): Anche le cabine verso la poppa della nave sono generalmente più stabili rispetto a quelle verso la prua.
In ogni caso, alla Reception a bordo sono disponibili medicinali contro il mal di mare, che possono aiutare a gestire i sintomi durante la crociera.
È obbligatorio fare alcuni vaccini?
Generalmente, le crociere che attraversano l’Oceano Indiano possono richiedere specifici vaccini, a seconda delle destinazioni visitate. Tuttavia, per la maggior parte delle crociere, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. È sempre consigliabile informarsi in anticipo presso il proprio medico o tramite il sito della compagnia di crociera per verificare eventuali vaccinazioni o profilassi mediche necessarie, poiché alcune vaccinazioni potrebbero dover essere somministrate fino a 8 settimane prima della partenza.
Le donne incinte possono partire in crociera?
Le donne in gravidanza possono imbarcare se non hanno superato la 24ª settimana di gravidanza (alcune compagnie consentono l’imbarco fino alla 28ª settimana, dipendendo dalla politica della compagnia). È necessario che presentino un certificato medico che attesti la loro buona salute e la possibilità di viaggiare in sicurezza. È importante notare che le compagnie di crociera non sono responsabili per eventuali complicazioni relative alla gravidanza che possano insorgere durante il viaggio.
Le persone diversamente abili possono partire in crociera?
Sì, tutte le compagnie di crociera accolgono ospiti diversamente abili. A bordo delle navi sono disponibili cabine dedicate, con ingressi più ampi e bagni più spaziosi, per garantire il massimo comfort. Tuttavia, è importante che gli ospiti diversamente abili siano autosufficienti e viaggino con un accompagnatore che possa fornire assistenza, se necessario, durante la crociera o in caso di emergenza. Gli ospiti che utilizzano una sedia a rotelle devono portare la propria, preferibilmente di tipo piegaibile e compatta. Si consiglia di comunicare il tipo di sedia a rotelle al momento della prenotazione.
Inoltre, si deve tenere presente che, in alcune circostanze, potrebbe non essere possibile scendere a terra utilizzando le lance o la passerella, o che potrebbero esserci difficoltà durante l’imbarco e lo sbarco. A bordo, le navi dispongono di un numero limitato di sedie a rotelle per situazioni di emergenza, ma queste sono omologate solo per l’uso all’interno della nave. Infine, si segnala che non è possibile fornire assistenza per salire e scendere dai pullman.
Posso lasciare la macchina al porto di imbarco?
Sì, la maggior parte dei porti di imbarco è dotata di parcheggi a pagamento dove puoi lasciare la tua auto durante l’intera durata della crociera. È possibile prenotare il posto auto in anticipo, contattando direttamente il referente del parcheggio. Ogni compagnia di crociera fornisce sul proprio sito internet un elenco dei parcheggi disponibili nei diversi porti di imbarco, permettendo di scegliere la soluzione più comoda per te.
Come si pagano gli acquisti effettuati a bordo?
A bordo della nave riceverai una carta magnetica, che ti consentirà di effettuare acquisti e pagamenti in tutta la nave. Ogni volta che effettuerai una spesa, dovrai firmare la ricevuta. Le spese verranno addebitate sul conto della tua cabina, che potrai controllare durante la crociera e saldare al termine del viaggio.
Puoi scegliere di pagare in contante, lasciando un deposito all’inizio della crociera, oppure con carta di credito. Se opti per il pagamento con carta di credito, dovrai registrarla entro 48 ore dall’imbarco.
Quali servizi vengono offerti alle famiglie?
Le navi da crociera offrono numerosi servizi pensati per le famiglie, tra cui aree dedicate ai bambini a partire dai 3 anni di età. Queste aree sono supervisionate da personale qualificato, che organizza attività, giochi e intrattenimento per il divertimento dei più piccoli. Le attività di animazione possono variare a seconda della stagione, della nave e del numero di partecipanti.
I bambini sotto i 3 anni possono partecipare alle attività, ma devono essere sempre accompagnati dai genitori. Inoltre, alcune compagnie come Royal Caribbean, Norwegian Cruise Line e Disney Cruises offrono anche un servizio di baby-sitting a bordo. Ti consigliamo comunque di verificare la disponibilità di questi servizi al momento della prenotazione, per assicurarti che siano inclusi nella tua crociera.
Dove posso depositare gli oggetti di valore?
Tutte le cabine sono dotate di piccole casseforti dove potrai riporre i tuoi oggetti di valore in tutta sicurezza. Tuttavia, è importante ricordare che le compagnie di crociera non sono responsabili per eventuali perdite o danni agli oggetti di valore riposti all’interno della cabina o in altri luoghi a bordo della nave. Si consiglia di utilizzare le casseforti a disposizione per una maggiore sicurezza.
Esiste un'assistenza medica a bordo?