Assicurazione in caso di annullamento
Avete prenotato un viaggio, ma non vi è più possibile partire: attenzione! Nonostante tutti i vostri buoni motivi siano più che legittimi, il recesso dal contratto vi costerà comunque qualcosa.
I costi di un eventuale recesso possono essere anche molto elevati, soprattutto se la disdetta avviene poco prima della partenza. Per questo motivo molte agenzie viaggi, al momento della prenotazione, propongono ai loro clienti un’assicurazione che copra i costi di un eventuale annullamento. Quest’assicurazione copre solo le spese di annullamento nel caso che si tratti di infortuni sulle persone o danni materiali provocati ad un’immobile.
Assicurazione per il bagaglio
Queste assicurazioni non coprono totalmente il danno risultante dalla perdita del vostro bagaglio. La somma assicurata varia da compagnia a compagnia. Quest’assicurazione comprende l’intero bagaglio e tutto ciò che ci si porta addosso e/o si tiene nei vestiti. Nel caso in cui le vostre valige arrivano a destinazione con almeno 24 ore di ritardo, l’assicurazione vi consente di acquistare vestiti ed altri oggetti necessari, di uso quotidiano, fino ad un certo importo (anche qui sono fissati massimali differenti). Questi acquisti vanno documentati con ricevuta o scontrino. Fino alla metà del massimale sono coperti gioielli, macchine fotografiche e apparecchi tecnici. L’assicurazione può coprire sia la perdita che il danneggiamento, dovuti ad esempio a furto, rapina o incidente.
Altre cause valide per il rimborso sono previste quando
- Gioielli, orologi, macchine fotografiche o telecamere con accessori vanno depositati in cassaforte, e quindi non vengano portati addosso o a mano
- Il bagaglio in auto è assicurato nelle ore diurne solo se si trova nel bagagliaio, e non è ben visibile dall’esterno, oppure nelle ore notturne ma solo se l’auto viene posteggiata in un garage chiuso a chiave. Non basta quindi aver parcheggiato in un garage pubblico o in un parcheggio a pagamento
Sono escluse da tali cause
- Perdita di denaro
- Assegni
- Libretti di risparmio
- Biglietti
- Documenti
- Armi
- Accessori di Autovetture
- Danni provocati dall’assicurato
- Danni provocati alla rottura o al deperimento del bene
In caso di sinistro dovete subito avvisare l’ albergo presso cui alloggiate o l’impresa responsabile del trasporto. Se il bagaglio è stato perduto o danneggiato per un furto o un incidente stradale, è necessario avvisare anche l’autorità di polizia. In ogni caso va sempre informata la compagnia assicuratrice.
Assicurazione contro gli infortuni e le malattie in viaggio
Quest’assicurazione copre gli infortuni e le malattie che possono verificarsi durante il viaggio, soprattutto quando vi recate all’estero ed in particolare in alcuni Paesi.
Tale assicurazione copre i costi delle seguenti cause
- Assistenza medica
- Trasporto ospedaliero
- Medicinali
- Interventi chirurgici
- Spese ospedaliere generali
- Prolungamento del soggiorno (se strettamente necessario)
- Rimpatrio
- Trasporto, sia in andata che in ritorno, di un familiare.
Sono escluse da tali cause
- Malattie psichiche e croniche
- Malattie causate da uso di farmaci o alcolici
- Tutti gli sport pericolosi
- Catastrofi naturali
Vademecum di viaggio
- Si consiglia di leggere attentamente le condizioni generali del contratto di viaggio e quelle del contratto di assicurazione.
- Spesso i contratti d’assicurazione prevedono certe formalità per le comunicazioni in caso di sinistro: è sempre opportuno adempierle per non perdere diritti!
- Controllate che le date di partenza e di arrivo siano comprese nella durata dell’assicurazione.
- Fate due fotocopie di tutti i documenti importanti che portate con voi in viaggio: una conservatela a casa, l’altra nella valigia!
- Alcune carte di credito comprendono assicurazioni per il viaggio: anche qui dovete leggere bene le condizioni, per evitare di stipulare “doppie” assicurazioni.
- Alcune organizzazioni di soccorso prevedono per i loro associati il servizio del rimpatrio sanitario. Anche qui è bene informarsi prima sulle modalità e l’estensione di tale servizio.
- Per tutti i viaggi entro l’UE è consigliabile portare con sé la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) che vale come prova della vostra assicurazione in un Paese UE, e Vi dà diritto all’assistenza medica di base nel Paese che vi ospiterà.
Polizze viaggio
Viaggiare è sicuramente una delle attività più piacevoli della vita, ma, al contempo, può presentare diversi rischi. Quando si parte per un viaggio è indispensabile tutelarsi nei confronti di qualsiasi evento che potrebbe provocare dei problemi imprevisti e spiacevoli. Il fatto poi di trovarsi in un Paese straniero, dove la lingua parlata è diversa dalla nostra, complica ulteriormente la gestione di tali situazioni. Per questo motivo, è importantissimo tutelarsi prima di mettersi in viaggio.
Di seguito una piccola guida sulle seguenti assicurazioni di cui essere sempre informati
- Vedi scheda Spese sanitarie all’Estero
- vedi Scheda Assicurazione viaggi
Rimborsi per spese sanitarie all’estero
In questa sezione analizzeremo quali sono i casi che più frequentemente si presentano nella pratica dei rimborsi di spese sanitarie sostenute all’estero.
Se ci si reca in uno dei Paesi dell’Unione Europea per motivi di viaggio-vacanza, studio o lavoro, è bene portare sempre con sè la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM); tale tessera consente di usufruire delle prestazioni sanitarie prima coperte dai modelli E 110, E 111, E 119 ed E 128. Questa tessera, con validità 5 anni, da diritto alle cure sanitarie medicalmente necessarie.
Quando per una qualsiasi ragione non sia stato possibile utilizzare la TEAM,e quindi dovete far fronte a dette cure, ricordate di farvi sempre rilasciare la fattura, la ricevuta o lo scontrino fiscale dall’ente che ha effettuato la prestazione affinché poi possiate, una volta rientrati in Italia, richiedere il rimborso di quanto pagato all’ ASL d’ iscrizione.
Solo nel caso del pagamento di un ticket, questo rimane a carico dell’assistito e non si potrà chiedere il rimborso al proprio rientro.
Attenzione! Questo discorso vale anche per quegli Stati non appartenenti all’UE con i quali l’Italia ha stipulato degli accordi bilaterali in campo di assistenza sanitaria (verificate quali sono presso la vs. ASL). In caso contrario e quindi se invece la meta delle vostre vacanze è un Paese extracomunitario, la TEAM non è valida e dovrete quindi pagare i conti di medici e ospedali, senza alcun rimborso.
Le informazioni contenute nella presente guida sono meramente indicative e comunque parziali; per maggiori informazioni potete consultare il sito del Ministero della Salute.
Inoltre si ricorda che
- I necessari approfondimenti andranno in ogni caso effettuati dall’utente direttamente presso le strutture delle Aziende Sanitarie Locali
- In tutti i Paesi dell’EU è attivo il numero unico europeo per le emergenze:112. La chiamata può essere effettuata da telefono fisso o cellulare, ovunque in Europa. Il cittadino verrà messo in comunicazione con un operatore che si occuperà direttamente dell’emergenza oppure inoltrarla all’apposito servizio di emergenza (pronto soccorso, vigili del fuoco, forze dell’ordine)